PRESENTAZIONE:
“Le grotte sono formidabili archivi del tempo, che conservano al loro interno tracce della storia geologica che in superficie sono scomparse, erose o coperte da nuovi depositi” È la prima cosa che i geologi di ogni gruppo speleo raccontano agli allievi dei corsi di introduzione, nella speranza di interessarli alla loro disciplina. Ed è davvero così: le grotte raccontano lunghe e interessantissime storie, ma… solo a chi sa leggere nel modo giusto! Lo scopo di questo corso è di mostrare, in modo pratico, come leggere le informazioni che le grotte hanno registrato nel corso della loro lunga storia, utilizzando molti dei metodi che la geologia ci offre. Dalle relazioni delle grotte con le diverse caratteristiche litologiche delle rocce e con l’assetto strutturale si possono fare ipotesi sui potenziali esplorativi e sulle possibili disposizioni spaziali dei sistemi carsici; le morfologie, macro o micro che siano, documentano le fasi di genesi ed evoluzione di una grotta, ma anche del territorio circostante. I depositi chimici e fisici, gli speleotemi, testimoniano le fasi più recenti della vita di un sistema carsico, fornendo anche importanti informazioni sui climi del passato e sul paesaggio in superficie. Sembra complicato, ma uno strumento semplicissimo, con il quale ogni speleologo ha sicuramente famigliarità, è di grande aiuto: le sezioni trasversali. Queste ultime, se fatte bene e con cura, sono un formidabile metodo per rappresentare le forme e i depositi di grotta e per guidarci nella corretta lettura dell’evoluzione ambientale qui registrata. Uno strumento alla portata di ogni speleologo, e non necessariamente riservato ai geologi: basta solo capire cosa guardare, e non sarà difficile trovare le “chiavi del tempo” per aprire gli archivi ricchi di storia delle nostre grotte.
SVOLGIMENTO:
Il corso è composto da una lezione preliminare in remoto e da tre giornate in presenza. Una giornata sarà dedicata alle lezioni teoriche in aula e le altre due ad attività di campagna per l’applicazione diretta di quanto appreso durante le precedenti lezioni. Le lezioni teoriche saranno incentrate sui seguenti temi: -Litologia -Geologia strutturale -Morfologia -Sedimenti -Sezioni trasversali -Lettura e interpretazione carte geologiche -Metodologia di raccolta dati.
LOGISTICA:
Il corso si svolgerà presso l’Oratorio della Parrocchia di S. Cassiano in località Breccia (Co) sito in via Tommaso Malvito 3 Sono inoltre previste attività di campagna. https://goo.gl/maps/8GkhoyBu7kAnZVeV6 Per il pernotto verranno predisposte due camerate con brandine tipo militare. (necessario sacco a pelo personale) Sarà disponibile posteggio Camper presso il campo da calcio dell’oratorio (senza allacci acqua e corrente) N.B. Previo accordo con il referente organizzativo sarà possibile pernottare presso a a l’oratorio di Breccia a partire da Giovedì 05 dopo le ore 20.00.
PROGRAMMA E ALTRE INFORMAZIONI:
Vedasi volantino pubblicato.
Inizio evento | 28-09-2023 9:00 pm |
Termine evento | 08-10-2023 1:00 pm |
Data inizio iscrizioni | 10-07-2023 7:00 pm |
Posti | 25 |
Iscritti | 17 |
Disponibili | 8 |
Chiusura iscrizioni | 20-09-2023 11:55 pm |
Costo per persona | € 150,00 |
Allegato | Volantino 01-05 1.pdf |